Finalmente l'orto non ha più l'aspetto di un campo abbandonato e qualche giornata di sole ha permesso di seminare patate, trapiantare pomodori, zucchine e zucche.
E' stato possibile anche tagliare l’erba nel campo, che
ormai era diventata altissima. Devo dire che un po’ mi è dispiaciuto però, perché il
prato era pieno di fiori spontanei.
![]() |
ranuncoli.... |
![]() |
l'azzurro della veronica.... |
![]() |
le spighe rossastre dell'acetosa... |
Cercando notizie su queste piante sul web, ho scoperto che esiste una tipologia di giardino che si basa proprio sull'utilizzo di erbe spontanee e graminacee, tenendo conto dell'habitat naturale. Li chiamano meadow gardens, dove meadow significa "prato fiorito".
Sono soprattutto paesaggisti e giardinieri del nord Europa e degli Stati Uniti che realizzano questi bellissimi giardini con ondeggianti graminacee ed erbacee perenni che credo però, nonostante l'intento ambientalista di fondo, siano frutto di un complicato lavoro di progettazione.
![]() |
web |
![]() |
web |
La tecnica per ottenere queste meraviglie penso che sia complicata, ma in generale si tratta di introdurre poche specie per formare macchie colorate e leggere.
Anzichè sfalciare il prato, si sfalcia solo per creare i passaggi.
![]() |
web |
Pur senza pretendere di raggiungere i risultati da opera d'arte dei paesaggisti nordici, e considerando il risultato e la fatica che facciamo a tagliare l'erba nei nostri almeno 2000 mq di prato, quasi quasi...
Baci.
Se può consolarti, nel mio giardino spunta la piantaggine, che indica un terreno costipatissimo argillosissimo pesantissimo... Però ci ho fatto nascere i lupini, che invece tutti i manuali indicano adatto al terreno sabbioso. Mah...
RispondiEliminaAnch'io ho ovviamente la piantaggine, il terreno è proprio come le piace, ma l'adattabilità delle piante è a volte sorprendente.
EliminaCaspita... ne hai di erba da tagliare, fossi in te ci farei un pensierino!!
RispondiEliminaBello anche lo stile del giardino come quello dei "giardini portati dal vento", trovo bello questo tipo di approccio. Il mio comunque sarà "naturale" per forza, per mancanza di tempo da dedicarvi!
Eliminamolto interessante e ricco di spazi per personali interpretazioni, ciao Marina
RispondiEliminaCiao, grazie per essere passata di qui!
EliminaHo appena letto il tuo commento al mio post:che peccato per le piantine di pomodoro e per le fragole.. non si riprenderanno? Da noi in questi giorni fa un freddo del diavolo...
RispondiEliminaPiantine tutte andate...ora sostituite e stanno recuperando, vedremo. Grazie!!
Elimina