Oggi è l'ultimo giorno dell'inverno metereologico, anche se in realtà quest'anno l'inverno sembra non essere neanche incominciato. Da domani si avvia ufficalmente la nuova stagione dei lavori in orto e giardino.
Abbiamo fatto tutti i lavori che andavano fatti in inverno? eseguite le potature, ripulito l'orto, eliminate le piante e foglie malate dell'anno scorso, preparato le aiuole, ammendate, concimate, vangate?
Io mi avvalgo della facoltà di non rispondere e parlo di una cosa che ho fatto quest'anno, e cioè mi sono occupata un po' di più dei miei piccoli alberi da
frutto, che hanno ormai tre anni e negli anni passati non hanno prodotto
granchè.
Abbiamo fatto tutti i lavori che andavano fatti in inverno? eseguite le potature, ripulito l'orto, eliminate le piante e foglie malate dell'anno scorso, preparato le aiuole, ammendate, concimate, vangate?
Ho seguito le indicazioni delle pubblicazioni Maiac; ho spazzolato bene il tronco, spennellato la corteccia con la pasta per tronchi, ho
distribuito il concime pellettato Prodigy e letame nella zona intorno al tronco. Avevo
già fatto un trattamento in precedenza, con propoli, rame e silicato di sodio.
Sono sempre un po' bloccata sulla potatura; anche qui mi faccio aiutare dal il sig. Micheletta con i suoi consigli: asportare rami completi, in corrispondenza di una biforcazione, eliminando quelli secchi, rotti, che vanno verso il centro o che si incrociano, i "succhioni", eseguire tagli di ritorno. Sembra facile...!
Ho dovuto anche fare i conti con i "rodilegno" che hanno mangiato gran parte del tronco di un piccolo melo; prima ho notato due inquietanti fori allineati alla base del tronco, come fossero stati fatti da un trapano, e poi ho dovuto vedere anche altri danni più in alto.
Non ho trovato niente di meglio da fare come rimedio di introdurre un ferro nelle gallerie, spuzzare dell'olio nei fori e tappare tutto con del mastice. Meglio controllare periodicamente il tronco per intervenire al più presto.
Un po' mi sono impegnata, vedremo i risultati. Intanto auguro a tutti buon lavoro e grandi raccolti!!
![]() |
fonte: hortus.wordpress.com |
Sono sempre un po' bloccata sulla potatura; anche qui mi faccio aiutare dal il sig. Micheletta con i suoi consigli: asportare rami completi, in corrispondenza di una biforcazione, eliminando quelli secchi, rotti, che vanno verso il centro o che si incrociano, i "succhioni", eseguire tagli di ritorno. Sembra facile...!
![]() |
fonte: pollice.green.com |
Ho dovuto anche fare i conti con i "rodilegno" che hanno mangiato gran parte del tronco di un piccolo melo; prima ho notato due inquietanti fori allineati alla base del tronco, come fossero stati fatti da un trapano, e poi ho dovuto vedere anche altri danni più in alto.
Non ho trovato niente di meglio da fare come rimedio di introdurre un ferro nelle gallerie, spuzzare dell'olio nei fori e tappare tutto con del mastice. Meglio controllare periodicamente il tronco per intervenire al più presto.
Un po' mi sono impegnata, vedremo i risultati. Intanto auguro a tutti buon lavoro e grandi raccolti!!